Note legali
PALLADINO EDITORE
Ragione sociale
Tipografia Lampo srls
Via San Rocco 2
86025 Ripalimosani (Cb) - Italy
Numero REA: CB - 208324
Iscrizione al Registro delle Imprese del Molise: 25/09/2019
Partita IVA: 01830210702
Identificativo univoco: M5UXCR1
Info
PALLADINO EDITORE
€15.00 (In Stock)
Letizia Bindi
Formato:
Pagine:
Illustrazioni: b/n
Rilegatura: brossura (PUR)
Pubblicazione:
ISBN: 978-88-8460-356-2
Il libro
La festa di San Pardo a Larino è probabilmente uno dei più antichi cerimoniali della cristianità in Italia e conosce da alcuni decenni un processo di rivitalizzazione che ha determinato un aumento esponenziale del numero dei carri e profonde trasformazioni del rituale pur in una sua sostanziale continuità oltre a una nuova visibilità mediatica e una nuova consapevolezza patrimoniale. Famiglia, società, usi del passato, rapporto al territorio e allo spazio urbano, relazioni uomo-animale e rappresentazioni della devozione e del sacro si articolano in questa festa dando origine a una pratica collettiva densa di significati e intensamente espressiva.
L'autrice
Letizia Bindi insegna Discipline Demoetnoantropologiche presso l’Università degli Studi del Molise e dirige il Centro di Ricerca di Ateneo “BIOCULT”. Già vincitrice del Premio Scanno “Fondazione Tanturri” per l’Antropologia Culturale e le Tradizioni Popolari con un volume dedicato ai Misteri del Corpus Domini di Campobasso (Volatili Misteri. Festa e città a Campobasso, Roma 2009), è impegnata, con Katia Ballacchino, in una etnografia delle Carresi del Basso-Molise e in una ricerca sulla cultura della transumanza nell’area centromeridionale italiana. Da un d cennio si occupa di rappresentazioni del territorio e dell’identità locale, di relazioni uomo-animale e di patrimoni bio-culturali.
© 2025, PALLADINO EDITORE