Note legali

PALLADINO EDITORE
 


Ragione sociale
Tipografia Lampo srls

 

Via San Rocco 2
86025 Ripalimosani (Cb) - Italy

 

Numero REA: CB - 208324
Iscrizione al Registro delle Imprese del Molise: 25/09/2019

 

Partita IVA: 01830210702
Identificativo univoco: M5UXCR1

Info

PALLADINO EDITORE

EDITRICE LAMPO

EDITRICE LAMPO
Editrice Lampo, Storia&Archeologia, carestia, Michele Tanno

€20.00 (Pre-Order)

Michele Tanno



Gli anni della fame
Carestia del 1764 e calamità d'inizio Ottocento nel Molise


Formato: 160 x 230 mm
Pagine: 236
Illustrazioni: b/n
Rilegatura: brossura


Pubblicazione: settembre 2021
ISBN: 978-88-31936-66-8


 


Il libro
La storia dell’umanità è costellata di date, molte delle quali ci sono state inculcate nella memoria fin dalla scuola elementare e, perciò, ne abbiamo un sigillo indelebile. La maggior parte di esse però riguarda guerre per la conquista di territori e sottomissione di popoli, lotte di potere o di successione di famiglie regnanti e papali che si ritrovano in quasi tutti i libri scolastici.
Ci sono stati altri eventi, invece, che la storiografia ufficiale, almeno fino ai tempi recenti, ha in parte taciuto o completamente tralasciato sol perché ritenuti di “ordine minore” o limitati a settori e a strati sociali inferiori. Tale è stato considerato quello della carestia del 1764.
Questa, al contrario, per la vastità dell’area geografica che ha investito e le implicazioni sociali e politiche che ha avuto, è stata una vicenda così sconvolgente da incidere profondamente nell’animo del popolo e dei propri governanti determinando un nuovo modo di pensare e provvedere allo sviluppo economico e demografico generale di ogni territorio.
Essa, infatti, ha modificato e definito non solo l’assetto strutturale e ambientale dell’antico Contado di Molise e di tutto il Regno di Napoli, ma anche quello dell’Italia e dell’Europa meridionale.
Gli effetti di questa carestia hanno quindi mutato il volto e le radici della nostra attuale Regione, cambiandone la morfologia e destinazione che, da semplice modo di sfruttamento agro-silvo-pastorale, è divenuto sistema produttivo e di sviluppo strategico.
Dopo la carestia del 1764 e quella del 1817 nasce dunque l’agricoltura dei tempi moderni con tutte le altre attività connesse (Dall’Introduzione dell’autore).




L'autore
Michele Tanno, nato a San Biase (Cb) e laureato in Scienze Agrarie, è studioso della civiltà contadina molisana e fondatore dell'Arca Sannita, associazione occupata al recupero e valorizzazione dei semi, frutti e piante a rischio d'estinzione nel Molise e nel Sannio.
Dopo aver svolto per un ventennio la professione sul campo in Romagna e nella Piana del Sele (Sa), nel 1988 è tornato nel Molise dove ha prestato servizio nel settore fitosanitario predisponendo le prime Norme Tecniche di Produzione Integrata e Biologica del Molise.
Nel contempo ha condotto in proprio un’azienda agricola e agrituristica a San Biase secondo il metodo dell’agricoltura biologica riscoprendo, coltivando e rivalutando antiche varietà di cereali, legumi, ortaggi, frutti e viti.
Fin dal 1984 si è attivato al recupero e promozione del vitigno Tintilia.
Dal 2004 insegna Storia dell’Agricoltura molisana all’Università della Terza Età di Campobasso.
È autore dei seguenti libri: Vite e Vino nel Molise (Lampo, 1997), San Biase. Il barone e i contadini (Enne, 2005), Grano e civiltà rurale del Molise (Studio Emme, 2006), Tintilia del Molise (Palladino Company, 2007), Frutti antichi del Molise (Palladino, 2014), Tu non sei mio padre (Tip. Fotolampo, 2016), Come un uccello volato dal nido (Tip. Fotolampo, 2019), Un Povero Cristo (Meta Edizioni, 2019), Vite, olivo e piante da frutto. Allevamento e potatura (Lampo, 2020), Vite, olivo e piante da frutto. Avversità e difesa (Lampo, 2020

gli-anni-della-fame
NewCondition 15.00
Pre-Order
agnone-francesca


NewCondition 20.00
In Stock
stanve

NewCondition 15.00
In Stock
il-confine

NewCondition 15.00
In Stock
disgelo





NewCondition 15.00
In Stock
poesie-a-pezzi

NewCondition 15.00
In Stock
chef-gasbarrino

NewCondition 15.00
In Stock
molisella

NewCondition 15.00
In Stock
lincanto-della-festa


NewCondition 10.00
In Stock
la-diffida-ad-adempiere

NewCondition 15.00
Pre-Order
il-vischioso-postfascismo

NewCondition 20.00
Pre-Order
lupara-un-millennio-di-storia

NewCondition 30.00
In Stock
le-forme-dei-sogni

NewCondition 30.00
In Stock
langobardia-beneventana

NewCondition 30.00
In Stock
lezioni-di-storia-celestiniana

NewCondition 25.00
In Stock
molise-medievale

NewCondition 25.00
In Stock
intervista-a-celestino-v

NewCondition 25.00
In Stock
la-diocesi-di-limosano

NewCondition 35.00
In Stock
da-benevento-a-limosano

NewCondition 50.00
In Stock
gli-avari-di-campochiaro

NewCondition 21.00
In Stock
emozioni-senza-confini

NewCondition 15.00
In Stock
ricettario-di-luisa-agostinelli


NewCondition 5.00
Pre-Order
noi-artisti-di-questa-terra

NewCondition 15.00
Pre-Order
il-pianeta-dei-fiori



svg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigd2lkdgg9ijm4iibozwlnahq9iji0iibyb2xlpsjpbwciigfyawetbgfizwxszwriet0icgktcgf5cgf.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib4bwxucz0iahr0cdovl3d3dy53my5vcmcvmjawmc9zdmciihjvbgu9imltzyigdmlld0jved0imcawidm4idi0iib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktz29vz2x.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigcm9szt0iaw1niib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktbwfzdgv.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2zxjzaw9upsixljeiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigcm9szt0iaw1niib4psiwiib5psiwiib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiihzpzxdcb3g9ijagmcaxnjuunti.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psitmzygmjugmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigd2lkdgg9ijm4iibozwlnahq9iji0iibyb2xlpsjpbwciigfyawetbgfizwxszwriet0icgktdw5.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigd2lkdgg9ijm4iibozwlnahq9iji0iibyb2xlpsjpbwciigfyawetbgfizwxszwriet0icgktbwflc3r.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib4bwxucz0iahr0cdovl3d3dy53my5vcmcvmjawmc9zdmciihjvbgu9imltzyigdmlld0jved0imcawidm4idi0iib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktc2hvcgl.svgsvg+xml;base64,phn2zybjbgfzcz0iawnvbibpy29uls1mdwxslwnvbg9yiib2awv3qm94psiwidagmzggmjqiihhtbg5zpsjodhrwoi8vd3d3lnczlm9yzy8ymdawl3n2zyigcm9szt0iaw1niib3awr0ad0imzgiighlawdodd0imjqiigfyawetbgfizwxszwriet0icgktdmlzysi.svg

© 2025, PALLADINO EDITORE