Note legali
PALLADINO EDITORE
Ragione sociale
Tipografia Lampo srls
Via San Rocco 2
86025 Ripalimosani (Cb) - Italy
Numero REA: CB - 208324
Iscrizione al Registro delle Imprese del Molise: 25/09/2019
Partita IVA: 01830210702
Identificativo univoco: M5UXCR1
Info
PALLADINO EDITORE
€5.00 (In Stock)
Formato: 210 x 132
Dimensione: 8°
Pagine: 302
Illustrazioni: no
Pubblicazione: maggio 2010
ISBN 978-88-8460-150-6
Il libro
Quali sono i generi storiografici maggiormente praticati da coloro che si sono cimentati nella ricostruzione delle vicende storiche del Molise? Qual è l’identità, professionale e sociale, degli studiosi e dei cultori di storia locale? Quale il loro rapporto con la collettività di appartenenza, quali i loro contatti con ambienti esterni alla regione? Come si colloca, infine, la storiografia molisana nel più ampio contesto meridionale e nazionale? I saggi raccolti nel volume concorrono alla formulazione di una risposta a tali domande presentando e analizzando autori, opere, temi, periodi poco conosciuti del panorama storiografico molisano: le prove preilluministiche, la “lettura” borbonica di Benedetto Cantalupo, la ricca e policroma produzione della seconda metà dell’Ottocento, gli apporti provenienti dall’Abruzzo fra Otto e Novecento, l’idea di Molise maturata nell’età giolittiana, la poliedrica figura di Vincenzo D’Amico e gli innovativi studi di Antonino Mancini su Campobasso, della metà del Novecento, il contrastato quadro degli ultimi decenni.
© 2025, PALLADINO EDITORE